Se desideri richiedere dei prestiti facili ma non percepisce una busta paga regolare mensile oggi hai comunque a disposizione delle soluzioni di credito che sono pensate appositamente per te. È il caso dei prestiti facili e destinati ai soggetti di non percepiscono una busta paga e che quindi non dispongono di alcuna forma di reddito, motivo per cui spesso trovano praticamente impossibile l’accesso a prestiti e finanziamenti da richiedere tramite i canali tradizionali. Spesso sono previsti infatti dalle specifiche condizioni che le banche o gli istituti di credito mettono in atto e richiedono proprio per consentire l’accesso al credito e l’ottenimento del denaro che viene richiesto in prestito.
Oggi puoi trovare ad esempio delle soluzioni di credito destinate a soggetti senza busta paga che sono di tipo flessibile e che permettono in qualche modo anche di personalizzare il rimborso del prestito. Se però non disponi di una busta paga o sei disoccupato spesso l’accesso al credito per te potrebbe essere molto complesso, a meno che tu non disponga di altre tipologie di garanzie a carattere alternativo da dimostrare in sostanza per accedere a questi tipi di finanziamenti. In questa guida analizzeremo e vedremo nel dettaglio i prestiti che sono destinati ai soggetti senza busta paga oppure disoccupati e anche ad esempio quali sono le principali condizioni che occorre rispettare per l’accesso al credito.
Prestiti per persone senza reddito: cosa devi sapere
Quando si parla di soggetti che non hanno reddito ci si riferisce a tutte quelle persone che sono disoccupate o che non percepiscono una vera e propria busta paga come ad esempio coloro che hanno dei contratti di lavoro di tipo occasionale o saltuario oppure che svolgono dei lavori cosiddetti atipici. I soggetti disoccupati, vale a dire coloro che non hanno un’occupazione, sono alcune tra le categorie di persone che oggi potrebbero avere più bisogno di richiedere della liquidità e che per tale motivo desiderano accedere a prestiti e finanziamenti che sono pensati appositamente per loro. Anche questi soggetti oggi possono comunque accedere a prestiti che sono richiedibili in poco tempo, ma che vengono concessi solamente se si dimostrano delle garanzie di tipo alternativo.
Oggi è quindi possibile accedere a finanziamenti di importi medio-bassi anche se non si dispone di una rendita fissa e stabile oltre che continuativa nel tempo, anche se naturalmente le modalità spesso variano anche in base alla singola situazione e alla banca alla quale ci si rivolge per l’accesso al credito, ma anche in base al numero delle garanzie e alle tipologie di garanzie che si possono dimostrare davanti a banche e istituti di credito eroganti. Se sei un richiedente senza reddito oppure se non hai un lavoro è molto probabile che tu debba essere in grado di dimostrare delle garanzie alternative per poter accedere a queste forme di credito, anche se vuoi richiedere ad esempio solamente dei piccoli importi di denaro.
Quali garanzie dimostrare?
Chi desidera accedere a prestiti che sono destinati ai soggetti senza reddito o disoccupati oggi può farlo, ma solo dietro la presentazione di alcune specifiche garanzie, come ad esempio nel caso della firma di un soggetto che faccia da garante per il rimborso regolare del finanziamento e che inoltre si impegna intervenire economicamente in caso di insolvenza economica da parte del debitore principale. Per altre soluzioni di credito potrebbe essere richiesta invece alla sottoscrizione di un’ipoteca su un bene immobile di proprietà del soggetto debitore in modo tale che possa tutelare dal punto di vista economico la banca o la finanziaria erogante che può avvalersi proprio sull’ipoteca degli immobili di valore per riavere indietro il denaro concesso in prestito in caso di insolvenza del debitore. Le garanzie le forniscono i clienti stessi, vale a dire i soggetti che fanno richiesta dei prestiti, e possono essere ad esempio delle garanzie di tipo economico oppure anche di tipo immobiliare.