Oggi sono molte le persone che scelgono di investire in oro, sia presso le aziende locali che anche on-line.L’investimento in oro è sempre di moda, specialmente ad esempio in momenti di particolare crisi economica e in cui gli asset finanziari sono più in difficoltà ed è quindi rischioso affidarsi ad essi. Uno dei consigli che viene dato più spesso da questo punto di vista riguarda la necessità di detenere all’interno del proprio portafogli circa il 10% di metallo prezioso, così da avere tra le mani comunque un bene che sia in grado di reggere le tensioni e gli sbalzi del mercato. Considera il fatto che chi vuole investire in oro oggi deve far fronte a numerose insidie spesso presenti in numero molto elevato.
Considera il fatto che l’investimento in oro permette una protezione anche dall’inflazione, è evidente soprattutto in periodi di crisi economica come quello attuale in cui cresce la necessità di stampare soldi. Quando si parla di investimenti in oro, sono molte le persone che si chiedono se sarebbe meglio investire in oro fisico oppure in oro finanziario.
Oro fisico e finanziario: cosa devi sapere
Se si parla di investimenti in oro spesso si fa riferimento a due tipologie di oro, ovvero all’oro fisico da una parte e all’oro finanziario dall’altra. Per oro fisico si intendono ad esempio i lingotti, le monete e tutti quegli oggetti preziosi che possono essere acquistati oggi dagli operatori che sono muniti di una specifica autorizzazione a farlo, mentre quello finanziario comprende ad esempio gli ETF, i futures e le azioni, tra gli altri. Si tratta naturalmente di due modalità di investimento completamente differenti tra di loro. Considera che l’oro fisico oggi può essere acquistato direttamente e detenuto in casa propria, in tutta legalità, ma il fatto di detenere l’oro acquistato spesso comporta dei costi molto elevati sia in termini di prezzo di mercato che anche connessi ad esempio alla necessità di custodirlo.
Chi sceglie di acquistare loro ed è tenerlo all’interno della propria casa può avere la necessità di stipulare una polizza di assicurazione che è tesa a porre rimedio all’eventuale sottrazione del metallo, ma che implica di fatto il possesso di una cassaforte oppure di un altro sistema di allarme che sia in grado di creare una sorta di barriera di protezione. Inoltre, il bisogno di detenere l’oro va poi a cadere se si opta per gli investimenti in oro finanziario. Se ad esempio si acquista uno strumento derivato, allora si opera una scommessa su un bene sottostante, senza dover necessariamente detenere l’oro. In questo modo non è più prevista quindi la necessità di dotarsi di metodi di protezione oppure di sottoscrivere delle polizze di assicurazione. Considera il fatto che per capire se è il momento giusto per investire occorre necessariamente padroneggiare tutte le tecniche di trading tra cui l’analisi fondamentale oppure la tecnica e capire così qual è il momento migliore per prendere posizione sul mercato.
Dove posso acquistare oro puro?
Chi sceglie di acquistare l’oro fisico, può percorrere oggi diverse strade, tra cui ad esempio acquistare dei piccoli lingotti d’oro, ma solo dopo essersi accertati della provenienza del tutto legale dell’oro e se sono corredati del certificato che garantisce l’autenticità dei lingotti stessi, riportando così anche tutte le specifiche. La scelta dei lingotti di piccoli tagli è un aspetto molto importante, e viene facilitata così la rivendita nel caso in cui sia presente la necessità di disporre di una dose di liquidità aggiuntiva.
Come puoi leggere anche su questo sito sui migliori compro oro, oggi si può decidere di acquistare oro puro anche optando per le monete, tra cui le sterline e i krugerrand, tra gli altri e si tratta di una soluzione particolarmente preferita oggi da molti collezionisti, che confidano sulle dinamiche di mercato per ottenere un ritorno economico dal loro investimento.